Quando la volatilità aumenta diventa sempre più importante concentrare l’attenzione su scelte di investimento di lungo termine. Una buona idea è investire a tema. Cioè in temi che avranno successo tra 5-10 e anche 20 anni per aumentare la diversificazione del portafoglio e controllare meglio il rischio.

L’opportunità è data dai fondi tematici che in questa fase di mercato offrono diversi vantaggi:

  • Hanno la capacità di individuare un trend di investimento di lungo termine grazie all’analisi di team di gestione e analisti dedicati. Il trend generalmente è legato ad un grande cambiamento economico e sociale in atto. Sempre di più si lega anche alla transizione sostenibile, ormai presente in tutti i settori.
  • I temi scelti da questi fondi sono sempre molto concreti e rispondono a bisogni reali. Per esempio, la scarsità di acqua a cui va incontro il Pianeta è il driver dei fondi tematici che investono sul tema acqua. Questa è già una pattuglia numerosa sul mercato italiano.
  • I fondi tematici danno l’opportunità di diversificare il portafoglio. Infatti sono meno soggetti all’andamento direzionale del mercato, a differenza dei fondi azionari focalizzati per aree geografiche o singoli settori di investimento.
  • I fondi che investono a tema sono anche una buona scelta per chi è in cerca di un extra rendimento del proprio portafoglio azionario. La maggior parte dei fondi tematici è nella categoria azionari internazionali.

Secondo l’analisi di Pictet Asset Management, da qui in avanti, con i mercati azionari che sembrano scontare una rapida ripresa, a fare la differenza saranno probabilmente lo stock picking e le valutazioni. In particolare, i fondi tematici concentrano l’attenzione su opportunità di crescita sostenute dai megatrend. Attraverso ricerche di aziende che presentano un potenziale di crescita a lungo termine sottovalutati dal mercato.

IDEE DI INVESTIMENTO

Non esiste sul mercato italiano una categoria specifica per i fondi tematici che li racchiuda tutti. Quindi ed è molto difficile confrontarli. Una buona bussola è la suddivisione fatta da Morningstar in quattro gruppi di temi più presenti sul mercato, legati a diversi megatrend.

Tecnologia (fintech, robotica, automazione, digital media, health tech), mondo fisico (agribusiness, economia circolare, transizione energetica), società (invecchiamento della popolazione, benessere, intrattenimento) e tematiche in senso lato (megatrend, smart future).

Per la massima diversificazione e per guardare agli investimenti di lungo periodo ci sono fondi tematici che investono su tanti megatrend.

Ecco i migliori fondi a tema presenti sulla piattaforma di Online SIM:

  • AB FCP I US Thematic Research Portfolio Classe A EUR H è un azionario Usa che investe il large cap con stile growth. Il fondo a tre anni rende il 27,99% (dati Morningstar in euro aggiornati a dicembre 2021) e investe in società statunitensi operanti in diversi settori – con una preferenza per tecnologia e salute – che hanno un’esposizione positiva ai temi dell’investimento sostenibile sotto il profilo ambientale o sociale. Sostanzialmente compatibili con la realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tecnologia e salute sono i primi settori in portafoglio, l’89% è investito in America.

ab-portafoglio

  • Pictet – Global Megatrend Selection Classe R USD rende a tre anni il 16,38% (dati Morningstar in euro aggiornati a dicembre 2021) ed è un azionario internazionale. Investe sui trend secolari con un occhio di riguardo a tecnologia, beni industriali e beni di consumo ciclici. Il mercato americano vale il 60% del portafoglio. Salute e tecnologia sono i primi settori in portafoglio, il 65% è investito in America.

pictet

  • Pictet – Global Thematic Opportunities- Classe R EUR Acc rende a tre anni il 15,43% (dati Morningstar in euro aggiornati a dicembre 2021). Si tratta di un azionario internazionale a stile growth. Investe principalmente in titoli che possono beneficiare di temi di mercato globali a lungo termine derivanti da cambiamenti economici e sociali secolari. Ad esempio demografia, stile di vita e consumi, normative o ambiente. Salute e tecnologia sono i primi settori in portafoglio, il 68% è investito in America.

pictet-tema

  • Allianz Thematica Classe AT EUR Acc non ha un rendimento di lungo termine perché è partito nel 2019. A un anno rende il 23,28% (dati Morningstar in euro aggiornati a dicembre 2021). L’obiettivo del fondo è investire sui temi che guidano il cambiamento economico.

allianz-portafoglio-tema

Scopri gli altri fondi per investire disponibili sulla piattaforma Online SIM. Consulta anche il nostro ebook sui fondi tematici.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Se i bond aiutano l’uguaglianza di genere

Articolo successivo

Portafoglio 2022: Europa, value e mercati emergenti per i fondi azionari

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa