Tag

investire a lungo termine

Investire a lungo termine significa soddisfare i bisogni di crescita del proprio patrimonio in un’ottica previdenziale o di accantonamento. Tale investimento consente di diversificare al meglio il rischio in un orizzonte temporale superiore ai 5 anni. Di solito per breve termine si intende un periodo inferiore ai due anni. Per medio termine un periodo dai due ai 5 o 10 anni e per lungo termine un periodo dai 5 o 10 anni in su. Investire a lungo termine ha una migliore possibilità di crescere, rinforzarsi e contrastare un’eventuale caduta del mercato. La regola d’oro è lasciare agli investimenti il tempo sufficiente per realizzare il proprio potenziale.
trump-vs-biden
Scenari

A meno di un mese di distanza dalle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti l’incertezza sui mercati finanziari è in aumento anche a causa della malattia da Coronavirus del presidente Donald Trump che ha interrotto bruscamente i dibattiti di confronto tra i due candidati. In questo scenario, gli investitori

Leggi tutto
green-bond-fondi-verdi
Scenari

Il Green Deal europeo punta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 ed è una chiara indicazione del percorso di transizione energetica che tutti i settori produttivi dovranno fare. Per chi investe puntando sulla sostenibilità è una buona notizia, perché rende

Leggi tutto
fondi-convertibili-rendimento-high yield
Focus

Per J.P.Morgan Asset Management e BlackRock non ci sono dubbi: l’aumento degli spread obbligazionari è un’opportunità da cogliere per gli investitori a caccia di rendimento. Il terreno di caccia è il segmento delle obbligazioni high yield che, esattamente come le azioni, sono state investite da una forte volatilità nelle ultime

Leggi tutto
investire-sodio-litio
Storie

Cosa hanno in comune uno smartphone, una macchina elettrica e un pc portatile? Sono tutti alimentati con batterie al litio che è il nuovo oro per il mercato delle materie prime. Non a caso il litio è noto anche come oro bianco, a causa del suo colore, ed è l’energia

Leggi tutto
investire-small-cap
Focus

Quando il segmento delle small cap comincia a salire nonostante le incertezze economiche siano evidenti, gli operatori non hanno dubbi: sul mercato è tornata la voglia di rischiare. I segnali ci sono: da gennaio ad agosto 2020 l’andamento dell’indice MSCI World Small Cap è ancora negativo (-4,01%), ma nell’ultimo trimestre

Leggi tutto
mercati elezioni usa 2016
Focus

Mancano due mesi all’elezione del nuovo presidente americano e, secondo le previsioni statistiche, il candidato democratico Joe Biden ha 71% di possibilità di essere eletto contro il 29% del repubblicano Donald Trump attualmente in carica. L’analisi statistica a cura di Nate Silver che ha ideato lo schema 2020 Election Forecast

Leggi tutto
esg-investimenti-sostenibili-governance
Storie

Nella sigla ESG che definisce gli investimenti sostenibili il fattore G di governance è senza dubbio il più difficile da afferrare anche perché in molti casi si intreccia con obiettivi primari della lettera E e della lettera S. Per investire come ESG comanda e costruire portafogli di investimento di fondi

Leggi tutto
green_sostenibilità_investire-transizione
Storie

La strada degli investimenti sostenibili è segnata dai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) che in tre lettere racchiudono le tre dimensioni della sostenibilità. Su questa sigla gli investitori istituzionali, come società di gestione e assicurazioni, stanno lavorando da tempo per investire nella soluzione delle problematiche sociali che trovano sempre più

Leggi tutto
ambiente-città-investire
Storie

Gli investimenti sostenibili sono strettamente collegati ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) che in tre lettere racchiudono le tre dimensioni della sostenibilità. Su queste dimensioni gli investitori istituzionali, come società di gestione e assicurazioni, stanno lavorando da tempo per comprendere meglio il potenziale impatto finanziario delle problematiche ambientali sulle società

Leggi tutto
energia clima rinnovabili
Scenari

Il consumo globale di energia è cresciuto rapidamente nell’ultimo secolo, guidato da una popolazione in espansione e da una crescente prosperità. La domanda è aumentata praticamente per tutte le fonti: carbone, petrolio, gas naturale, energia nucleare e fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, l’aumento del consumo di combustibili fossili è la

Leggi tutto