investire a lungo termine

Elezioni America: investire sul presidente è sempre una buona idea
Mancano due mesi all’elezione del nuovo presidente americano e, secondo le previsioni statistiche, il candidato democratico Joe Biden ha 71% di possibilità di essere eletto contro il 29% del repubblicano Donald Trump attualmente in carica. L’analisi statistica a cura di Nate Silver che ha ideato lo schema 2020 Election Forecast

Investire sostenibile: G come governance
Nella sigla ESG che definisce gli investimenti sostenibili il fattore G di governance è senza dubbio il più difficile da afferrare anche perché in molti casi si intreccia con obiettivi primari della lettera E e della lettera S. Per investire come ESG comanda e costruire portafogli di investimento di fondi

Investire sostenibile: S come sociale
La strada degli investimenti sostenibili è segnata dai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) che in tre lettere racchiudono le tre dimensioni della sostenibilità. Su questa sigla gli investitori istituzionali, come società di gestione e assicurazioni, stanno lavorando da tempo per investire nella soluzione delle problematiche sociali che trovano sempre più

Investire sostenibile: E come environment
Gli investimenti sostenibili sono strettamente collegati ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) che in tre lettere racchiudono le tre dimensioni della sostenibilità. Su queste dimensioni gli investitori istituzionali, come società di gestione e assicurazioni, stanno lavorando da tempo per comprendere meglio il potenziale impatto finanziario delle problematiche ambientali sulle società

Perché l’energia rende solo se è rinnovabile
Il consumo globale di energia è cresciuto rapidamente nell’ultimo secolo, guidato da una popolazione in espansione e da una crescente prosperità. La domanda è aumentata praticamente per tutte le fonti: carbone, petrolio, gas naturale, energia nucleare e fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, l’aumento del consumo di combustibili fossili è la

I titoli difensivi oggi: cambiamenti e previsioni di mercato
Nella ricerca di valore sul mercato azionario e obbligazionario, la prima grande distinzione davanti a cui si trova un investitore è quella tra titoli cosiddetti ciclici e quelli anticiclici, noti anche come difensivi. Si tratta di una suddivisione macroeconomica che è strettamente collegata all’andamento dell’economia e consente di classificare i

Infrastrutture per la ripartenza del Paese e dei portafogli. Come investire
Durante lo scoppio della pandemia di Covid-19, i governi di tutto il mondo hanno posto lo sviluppo delle infrastrutture al centro delle loro agende volte a rilanciare le loro economie. I grandi pacchetti di recupero messi in atto rappresentano un’opportunità senza precedenti per affrontare la prossima grande sfida del nostro

Fondi azionari emergenti: è vera ripresa? I fondi per investire
Nelle ultime settimane, i mercati azionari emergenti hanno vissuto un forte rally dai livelli minimi di marzo. Dopo aver perso quasi un terzo del valore da inizio anno al 23 marzo, in meno di 3 mesi l’indice MSCI Emerging Market ha recuperato buona parte di quanto perso nel primo trimestre.

Europa: la corsa è davvero finita? Come investire
Gli strategist si aspettano in media che l’indice Euro Stoxx 50 finisca il 2020 con un calo del 4,5% rispetto ai livelli attuali, mentre per l’indice Stoxx Europe 600 è atteso un rialzo dell’1% entro fine anno. Secondo il consensus degli analisti di Bloomberg, le azioni europee in particolare hanno

Migliori fondi healthcare: la spinta in più è digitale
La pandemia sta facendo da driver a diversi settori e il più interessato è senza dubbio il comparto healthcare con la tecnologia che sta facendo da acceleratore secondo quanto riporta uno studio di Deloitte. Salute e digitale sono due temi a cui il Coronavirus ha dato una spinta impensabile fino