tassi

Perché la Boe sostiene la sterlina. Come investire
Sono settimane difficili per Theresa May e per le famiglie inglesi che cominciano a sentire tutto il peso della Brexit nei loro bilanci. Gli ultimi dati sul tasso d’inflazione nel Regno Unito sono un termometro chiaro di quanto sta accadendo: l’aumento dei prezzi registrato nel mese di agosto è salito

Obbligazionari Corporate: è l’ora dell’investment grade americano
La banca centrale d’Inghilterra (BOE) si è messa sulla carreggiata della Banca centrale americana (FED) prendendo la strada del rialzo dei tassi di interesse che dovrebbe arrivare già entro la fine dell’anno. Questa decisione è una buona notizia per chi ha investito in sterline con la moneta inglese che si

Analisi di mercato: a 10 anni dalla crisi Lehman vincono oro ed euro
Il 9 agosto del 2007 scoppiava il virus dei mutui subprime. È indelebile nella mente l’immagine dei dipendenti di Lehman Brothers, ormai fallita, con gli scatoloni colmi di affetti personali e amarezza. L’inizio della più grave recessione dalla grande depressione del 1929 porta la firma di un colosso della finanza,

Fed e tassi in rialzo: cosa fare con azioni e bond quando riparte l’inflazione
Nella settimana in cui la Banca centrale americana è intenzionata ad alzare i tassi di interesse almeno di 25 punti base, secondo il consensus degli analisti, gli occhi del mercato sono tutti puntati sulla ripresa dell’inflazione che, secondo gli analisti di Goldman Sachs, è il vero tema di investimento in

Gran Bretagna: dopo il voto contro May c’è la Brexit. Come investire
Aspettare e resistere alla volatilità. Il giorno dopo le elezioni fortemente volute dalla premier Theresa May, la Gran Bretagna è, ancora una volta, l’epicentro di una sorpresa per i mercati. Il Parlamento è bloccato perché nessuno dei due grandi partiti ha ottenuto i 326 seggi che determinano la maggioranza assoluta

Perché la riforma fiscale di Trump rilancia i corporate bond. Come investire
Da una parte c’è Donald Trump che firma ordini esecutivi in rapida successione per tracciare il percorso che lo condurrà, a breve, oltre la tappa dei primi 100 giorni alla Casa Bianca. E adesso punta dritto a Wall Street, con cambiamenti alla riforma delle banche targata Barack Obama, con un

In caso di bolla, meglio avere un’alternativa multistrategy. Come investire
Mentre il governatore della Banca centrale americana (FED) Janet Yellen accelera e spiana la strada a un aumento dei tassi di interesse già nella riunione fissata il 14 e 15 marzo 2017, l’Europa sta per cominciare a giocare la difficile partita dell’anno elettorale più lungo della sua storia. Così se

Prepararsi alla primavera dei mercati: tra rischio bolla e inflazione. Come investire
Dopo un inizio d’anno positivo per le Borse mondiali, marzo e l’arrivo della primavera potrebbero segnare una svolta: in America con il possibile rialzo dei tassi Fed, in Europa con l’avvio della discussione sul futuro dell’Unione europea con alcuni summit chiave e con l’inizio della fine del Quantitative easing. Insomma,

Bilanciati flessibili: la mossa giusta per battere l’imprevedibilità
Da quando Mr Unpredictable, ovvero mister imprevedibile così come è stato soprannominato Donald Trump, è diventato il presidente degli Stati Uniti, le imprese e gli analisti americani hanno rimesso mano a strategie e previsioni. L’unica cosa certa con Trump, infatti, è la volatilità e la strada del rialzo dei tassi

Quanto il fintech dà una spinta alla nuova vita delle banche. Come investire
Nelle Bibbia dopo sette di vacche grasse seguono sette anni di carestia. Per il settore della finanza, e delle banche in particolare, la carestia è cominciata una decina di anni fa. Esattamente nel febbraio 2007 scoppiava in America lo scandalo dei mutui subprime che ha travolto prima le banche americane