volatilità

Diversificazione: perché è l’ora dei fondi multi-asset
In tempi di volatilità con forti ribassi e riprese improvvise spesso non giustificate dai fondamentali, gli investitori sono alla ricerca di soluzioni che possano mitigare i rischi. Allo stesso tempo anche che possano dare ritorni interessanti. Una soluzione è l’approccio absolute return che può dare rendimenti interessanti sull’obbligazionario e può

Navigare nella nuova era dell’inflazione: come diversificare il portafoglio
Le banche centrali, che sono state un punto fermo nella gestione dell’economia degli ultimi 10 anni, sembrano aver perso la bussola per navigare nella nuova era dell’inflazione. L’aumento dei prezzo è un rebus anche per Fed e Bce che hanno lanciato al mercato un avvertimento: l’aumento dei tassi potrebbe non

Fondi tematici: perché restano un’opzione nel lungo termine
Negli ultimi mesi i fondi tematici hanno subito forti correzioni con un ribasso medio vicino al 10%. La ragione? Molti dei temi su cui investono hanno una forte composizione growth (tecnologia, intelligenza artificiale) che sta soffrendo di più rispetto al value (energie rinnovabili, climate change). Ma non solo. La miscela

Investimenti value: perché l’inflazione è un fattore positivo
Il contesto economico sfavorevole ai mercati azionari è invece un catalizzatore positivo per i titoli di valore, soprattutto dopo la correzione delle ultime settimane. Secondo l’analisi di Axa Investment Managers ciò che era “value” prima lo è ancora di più oggi. Un esempio? I titoli legati alla transizione energetica che

Obbligazioni convertibili: perché hanno invertito la corsa
La corsa dell’inflazione, che in Europa a maggio ha raggiunto i massimi storici (8,1% secondo i dati preliminari di Eurostat) suggerisce prudenza agli investitori sull’azionario. Spinge invece a cercare alternative sui bond per proteggere i risparmi. Una buona strada sono le obbligazioni convertibili. Sono titoli che sono in posizione intermedia

Dilemma Cina: vale la pena esserci? Come investire
Mercato azionario in discesa, relazioni geopolitiche difficili, crisi del settore immobiliare, ripresa della pandemia. La lista delle ragioni per essere scettici sul mercato cinese si allunga ogni giorno di più. Da mesi i grandi gestori sono divisi sulla tenuta economica della Cina nel breve termine. I rischi del mercato cinese

Diversificazione: battere la volatilità con i fondi income a caccia di dividendi
Secondo una recente indagine Invesco dal titolo Alla ricerca dell’income, realizzata da CoreData Research, i fondi income sono ancora un oggetto misterioso per gli investitori. Solo 4 su 10 (pari al 37% del campione intervistato) li conosce; il 38% non sa rispondere e il 25% dice apertamente che non ha

Gestire il rischio: proteggersi dal conflitto Russia-Ucraina con un PAC
L’escalation della guerra tra Russia e Ucraina, e lo spettro sussurrato tra i denti di un possibile terzo conflitto mondiale, hanno fatto impennare la volatilità sui mercati. Oltre che hanno reso l’Europa più vulnerabile. Le sanzioni imposte dall’UE alla Russia – condivise anche dalla Svizzera che ha abbandonato la sua

Fondi azionari America: dove trovare valore
Dopo le mosse della Banca centrale americana (FED) è cambiato lo scenario per chi investe in America. In particolare, sull’azionario USA c’è aria di ottimismo. Secondo l’analisi di Morgan Stanley, gli investitori pensano che la redditività aziendale rimarrà elevata. Questo anche se l’inasprimento della Fed si tradurrà in una domanda

Fondi bilanciati flessibili: investire in difesa con rendimento
Le turbolenze geopolitiche che si stanno delineando a livello mondiale e la crisi energetica hanno introdotto un nuovo fattore per chi investe: l’imprevedibilità. Un fattore che è peggio della volatilità da cui ci può difendere e su cui si può investire con prodotti specializzati. I fondi bilanciati flessibili possono offrire