La possibilità di aderire a due fondi pensione contemporaneamente esiste, ma quando conviene? Scopri i vantaggi e come scegliere i fondi.
- Si possono avere due fondi pensione?
- Conviene avere due fondi pensione?
- Posso avere 3 fondi pensione?
- Unire due fondi pensione è possibile?
- Come trasferire un fondo pensione
Si possono avere due fondi pensione?
La normativa italiana consente di aderire a più fondi pensione contemporaneamente, senza limiti di numero. Questo significa che un lavoratore può sottoscrivere sia un fondo pensione di categoria (chiuso) sia un fondo pensione aperto o individuale.
Qui trovi un approfondimento sulle differenze tra fondi pensione aperti e chiusi.
Tuttavia, ci sono regole da considerare:
- Il TFR può essere destinato a un solo fondo pensione. Se scegli di versarlo in un fondo di categoria, il secondo fondo riceverà soltanto i contributi volontari, che quindi incidono direttamente sullo stipendio netto.
- Deducibilità fiscale: i contributi versati ai fondi pensione sono deducibili fino a un massimo annuo di 5.164,57 euro, indipendentemente dal numero di fondi. Avere due fondi non raddoppia la deducibilità.
- Montanti separati: i contributi accumulati nei vari fondi non si cumulano automaticamente. Questo può essere un vantaggio per chi punta a ottenere la liquidazione del 100% del capitale da almeno uno dei fondi, rispettando i requisiti di legge.
In sostanza, aderire a due fondi pensione è possibile, ma bisogna essere consapevoli dei limiti normativi e fiscali.
Conviene avere due fondi pensione?
La convenienza dipende dagli obiettivi personali e dalla propria capacità contributiva.
Vantaggi
- Maggiore diversificazione. Puoi scegliere linee di investimento diverse (ad esempio, una più rischiosa e una garantita).
- Flessibilità. I fondi pensione consentono di cambiare la linea di gestione ogni anno e, dopo due anni, di trasferire l’intero montante.
- Opportunità di pianificazione. Avere due fondi può aiutare a strutturare strategie diverse in base all’età e agli obiettivi di rendita o liquidazione.
Svantaggi
- Costi di gestione doppi. Ogni fondo ha commissioni che, nel tempo, possono incidere sulla performance.
- Nessun vantaggio fiscale aggiuntivo. Il limite di deducibilità resta lo stesso anche con più fondi.
- Maggiore complessità di gestione. Occorre monitorare più posizioni, con il rischio di frammentare il risparmio.
Conviene, quindi, solo se si ha la capacità contributiva e un chiaro piano di investimento.
Posso avere 3 fondi pensione?
Sì, la legge non pone limiti al numero di fondi pensione a cui si può aderire. Tuttavia, nella pratica, andare oltre due strumenti spesso risulta poco conveniente perché aumenta i costi di gestione e la complessità senza offrire benefici fiscali aggiuntivi.
L’unico scenario in cui potrebbe aver senso è quello della diversificazione estrema, ma per la maggior parte dei lavoratori due fondi pensione sono più che sufficienti.
Unire due fondi pensione è possibile?
Sì, i fondi pensione possono essere trasferiti e uniti, a patto che siano trascorsi almeno due anni dall’adesione al fondo che si intende trasferire.
Unire due fondi è spesso conveniente perché:
- riduce i costi di gestione, accorpandoli in un unico prodotto;
- semplifica la gestione del risparmio;
- consente di ottenere una rendita più consistente al momento del pensionamento.
Naturalmente, prima di trasferire è bene confrontare i costi e le linee di gestione del nuovo fondo per assicurarsi che siano vantaggiosi.
Qui trovi una guida utile su come trasferire i fondi pensione aperti.
Come trasferire un fondo pensione
Il trasferimento di un fondo pensione è una procedura relativamente semplice e non comporta penalizzazioni fiscali, a condizione che siano passati almeno due anni dall’adesione. Ecco i passaggi principali:
- Richiedere il trasferimento al nuovo fondo prescelto, compilando la documentazione.
- Verifica dei tempi: la procedura può richiedere alcune settimane, durante le quali la posizione viene liquidata e accreditata sul nuovo fondo.
- Nessuna tassazione: il trasferimento non genera imposte, in quanto si tratta di continuità di previdenza complementare.
Questa possibilità garantisce una gestione flessibile e personalizzata della propria previdenza integrativa.
IDEE DI INVESTIMENTO
Per scegliere il fondo pensione più adatto alle proprie esigenze le regole da seguire sono le stesse applicate a qualsiasi prodotto finanziario:
- calcolare qual è l’orizzonte temporale che si ha davanti prima di arrivare alla fine della vita lavorativa.
- valutare la propria propensione al rischio
Ci sono diverse tipologie di gestione dei fondi pensione sia che si tratti di prodotti di categoria sia che si tratti di fondi aperti. Accanto alle tradizionali linee (azionario, bilanciato, obbligazionario), diverse prodotti hanno introdotto linee Lifecycle che diminuiscono il rischio di investimento con l’avvicinarsi dell’età pensionabile e linee garantite che promettono la restituzione del capitale versato.
Il fondo pensione è il prodotto ideale per una corretta pianificazione previdenziale. Tra i vantaggi del fondo pensione ci sono: una tassazione favorevole con diverse opzioni di deducibilità fiscale e una gestione flessibile del riscatto delle somme versate.
Online SIM offre ai suoi clienti la possibilità di investire nella previdenza integrativa con fondi pensione aperti.
Tra i prodotti ci sono:
- Arca previdenza. Fondo gestito da Arca SGR che investe sui mercati finanziari con differenti profili ed è articolato in 4 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Seconda Pensione. Il fondo gestito da Amundi SGR che consente di costruire nel tempo un trattamento pensionistico complementare al sistema obbligatorio investendo i contributi versati nelle differenti possibilità offerte dal fondo pensione. Il fondo è articolato in 5 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Anima Arti & Mestieri. È un fondo aperto gestito da Anima SGR a contribuzione differita. Il fondo offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti, di cui un comparto garantito. Questi con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle esigenze.
Aprire un fondo pensione consente di avere una rendita privata, ma come scegliere il migliore? Per evitare di sbagliare scopri come scegliere il fondo più adatto.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
*Articolo pubblicato a gennaio 2023 e sottoposto a successive revisioni
Nessun commento