
Investire a tema: i vantaggi per il portafoglio
Quando la volatilità aumenta diventa sempre più importante concentrare l’attenzione su scelte di investimento di lungo termine. Una buona idea è investire a tema. Cioè in temi che avranno successo tra 5-10 e anche 20 anni per aumentare la diversificazione del portafoglio e controllare meglio il rischio. L’opportunità è data

Se i bond aiutano l’uguaglianza di genere
Il mercato del debito globale può svolgere un ruolo importante nel finanziare i progressi verso l’uguaglianza di genere, sia nel settore pubblico che in quello privato. Lo afferma la guida Bonds to Bridge the Gender Gap pubblicata da UN Women, International Finance Corporation e International Capital Market Association. Questa si

Perché la conferma di Powell alla FED rassicura a metà
La conferma di Jerome Powell alla guida della FED per i prossimi 4 anni ha rassicurato i mercati. Anche se però hanno fretta e chiedono un’azione decisa. Jerome Powell non sembra intenzionato a intraprendere una decisa azione di rialzo dei tassi almeno fino a giugno 2022. Va però avanti con il

Fondi azionari infrastrutture: un megatrend di investimento di lungo termine
Per raggiungere gli obiettivi internazionali legati al cambiamento climatico e favorire la transizione energetica e digitale, sono necessarie infrastrutture innovative e sostenibili. Secondo i calcoli dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) gli investimenti attuali non sono in grado di coprire i bisogni stimati da qui al 2040. La

Vivere nello spazio: su Marte si progettano città. Come investire
Quando David Bowie si chiedeva, in maniera retorica, se ci fosse vita su Marte non pensava minimamente alla colonizzazione del Pianeta Rosso. La sua era una critica alla società e Marte nel testo della sua canzone era probabilmente la Russia, rossa come il Pianeta. Oggi non ci si chiede più

Investimenti: chi vince se arriva la stagflazione
Le ultime decisioni delle banche centrali – BCE e FED in particolare – mostrano una posizione attendista che indica una cosa sola: il rialzo dell’inflazione è un rischio, ma anche un fattore transitorio. Dal punto di vista degli operatori di mercato, invece, la possibilità di stagflazione, ovvero di uno scenario

Fondi ESG: perché cresce l’interesse. Come investire
Un’indagine EY afferma che i fondi ESG sono meno cari rispetti ai fondi tradizionali gestiti dai principali asset manager europei (Italia, Francia, Germania, Svizzera, Paesi Bassi e Paesi Nordici). La stessa indagine non è così positiva riguardo alle performance. Infatti non c’è una chiara differenza tra il rendimento nel breve

L’inflazione si batte con energia e aumentando il rischio
Dopo il dato dell’inflazione Usa, tornato sui livelli degli anni 90, il mercato ha cominciato a interrogarsi su cause e conseguenze. Il livello del 6,2% toccato dall’inflazione americana a ottobre, infatti, ha segnato un record che non ci si aspettava. E anche se l’Europa è lontanissima da questi livelli, il

Patto sul Clima: promesse e progetti net zero. Dove investire
L’attesa era durata sei anni ed è stata in parte delusa. Il Patto sul Clima di Glasgow firmato al termine di COP 26 conferma l’obiettivo di limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi centigradi rispetto all’era preindustriale. Non prende però una strada decisa verso il raggiungimento di un mondo

Il green bond diventa maxi. Come investire
Da mercato di nicchia a mercato di riferimento delle obbligazioni. Dopo il lancio del primo green bond dell’Unione Europea a metà ottobre 2021 il segmento dei bond ha subìto un’accelerazione. Con l’obiettivo di sostenere la transizione sostenibile dell’economia, oggi, la parola d’ordine per i grandi gestori quando si parla di