
Da Est e Ovest: dove migra l’economia. L’impatto sull’Europa emergente
Secondo il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’ONU, nove dei Paesi più a rischio di perdere cittadini nei prossimi decenni sono ex nazioni del blocco orientale sovietico. Non è una sorpresa perché le maggiori opportunità offerte dall’economia dell’Ovest hanno attirato da sempre le persone alla ricerca di un’occupazione

Scommettere sulla ripresa degli utili: è l’ora del check up al portafoglio
Dalla fine di gennaio 2018 il ritorno della volatilità sui mercati azionari ha fatto girare gli indici azionari mondiali in territorio negativo. Eppure, i conti delle aziende non sono mai stati così solidi come in questo momento. Le attese per la stagione delle trimestrali che è appena cominciata, infatti, non

Vivere fino a 100 anni non sarà un’eccezione. Come investire
Quanto dura la vita? La domanda antica quanto l’umanità stessa non ha mai trovato una risposta. Perché una risposta scientifica non c’è, anche se uno studio canadese pubblicato sulla rivista Nature afferma che non esiste un limite massimo di età a cui tendere e abbatte l’asticella dei 115 anni che,

Fintech Italia: perché le partnership fanno la forza. Come investire
Un telefono cellulare, una password per entrare nel proprio conto corrente e pochi click per eseguire tutte le operazioni possibili. È la fotografia di un comportamento ormai entrato nella vita quotidiana che vale più di qualsiasi definizione del termine FinTech, che è nato dalla crasi tra le parole “finanza” e

Perché la Germania vuole dire addio all’euro. Come investire
C’era una volta l’Europa a due velocità. E c’è ancora. La prima volta che questo scenario è emerso con forza è stato a febbraio 2017. A sostenere la tesi di un continente Ue con differenti velocità fu Angela Merkel, allora cancelliere uscente poi riconfermata alla guida della Germania, e lo

Fondi flessibili: quanto rende la libertà di gestione
Se dovessimo tracciare una linea di confine tra la fine della calma piatta e il ritorno della volatilità sui mercati azionari dovremmo tornare indietro di un paio di mesi, a inizio febbraio 2018. Da allora le Borse mondiali dopo due anni di continue salite hanno ricominciato a fare quello che

PIR e PEPP: perché un prodotto del risparmio semplice è vincente
La nuova globalizzazione, figlia di guerre commerciali e di assetti politici in continua evoluzione, e sempre più dipendente dalle scelte di politica monetaria, è stata al centro della nona edizione del Salone del Risparmio 2018 organizzato da Assogestioni, l’associazione dell’industria della gestione italiana che detiene oltre 2.100 miliardi di patrimoni.

Piccolo è ancora bello: quanto valgono le small cap. Come investire
Piccolo è il nuovo grande nell’economia protezionistica del presidente Donald Trump. E non è una definizione che calza solo per le società statunitensi racchiuse nell’indice Rusell 2000. Le small cap hanno meglio performato in Borsa dopo l’annuncio dei dazi verso la Cina imposti dal presidente americano e hanno tenuto anche

Big data e privacy: perché Facebook e Google hanno vinto
Quando un utente si iscrive a Facebook trova un semplice avviso: “Crea un nuovo account. È gratis e lo sarà sempre”. Non c’è scritto da nessuna parte che iscrivendosi si cedono i propri dati per un uso anche commerciale. Su questo ruota l’istruttoria aperta dall’Antitrust dopo il #facebookgate scoppiato per

Arabia Saudita e Giappone: la strana coppia dell’energia solare
Se l’Arabia Saudita ha così tanto petrolio, perché investe nell’energia solare? La domanda è legittima fino a quando non si considera quanto l’economia del regno guidato dal principe ereditario saudita Mohammed bin Salman sia dipendente dalla benzina e come questa dipendenza dalla domanda instabile di oro nero ostacoli la crescita