Scenari economici e finanziari – notizie
Scopri le novità dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Leggi gli articoli con le tendenze dei mercati e le previsioni di Online Sim.

Effetto varianti: come investire con Omicron
La variante Omicron del virus Covid-19 ha fatto la sua comparsa a metà novembre 2021 in Sud Africa. In un solo mese l’effetto è stato dirompente: il mondo è ripiombato nell’incertezza e i mercati hanno reagito con una correzione importante. A spaventare è la velocità con cui Omicron si diffonde:

Outlook 2022: proteggersi dall’inflazione con l’obbligazionario
Una gestione attenta del rischio inflazione è la parola d’ordine per l’investimento obbligazionario nel 2022. Al momento il reddito fisso fa fatica ad assolvere il compito che è proprio di questa parte del portafoglio: protezione. Il rendimento reale delle obbligazioni di alta qualità è stato negativo nel 2021 e non

Portafoglio 2022: Europa, value e mercati emergenti per i fondi azionari
I mercati azionari globali potrebbero chiudere in media con un rialzo del 20% nel 2021 che ha interessato tutti i settori. Dopo una corsa così indiscriminata, le attese per il 2022 sono improntate a un cauto ottimismo. Il 2022 sarà un anno incerto per le Borse con picchi, discese e

Perché la conferma di Powell alla FED rassicura a metà
La conferma di Jerome Powell alla guida della FED per i prossimi 4 anni ha rassicurato i mercati. Anche se però hanno fretta e chiedono un’azione decisa. Jerome Powell non sembra intenzionato a intraprendere una decisa azione di rialzo dei tassi almeno fino a giugno 2022. Va però avanti con il

Investimenti: chi vince se arriva la stagflazione
Le ultime decisioni delle banche centrali – BCE e FED in particolare – mostrano una posizione attendista che indica una cosa sola: il rialzo dell’inflazione è un rischio, ma anche un fattore transitorio. Dal punto di vista degli operatori di mercato, invece, la possibilità di stagflazione, ovvero di uno scenario

Patto sul Clima: promesse e progetti net zero. Dove investire
L’attesa era durata sei anni ed è stata in parte delusa. Il Patto sul Clima di Glasgow firmato al termine di COP 26 conferma l’obiettivo di limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi centigradi rispetto all’era preindustriale. Non prende però una strada decisa verso il raggiungimento di un mondo

Il green bond diventa maxi. Come investire
Da mercato di nicchia a mercato di riferimento delle obbligazioni. Dopo il lancio del primo green bond dell’Unione Europea a metà ottobre 2021 il segmento dei bond ha subìto un’accelerazione. Con l’obiettivo di sostenere la transizione sostenibile dell’economia, oggi, la parola d’ordine per i grandi gestori quando si parla di

Controllo del rischio: investire per giocare in difesa con un PAC
Dopo lo scivolone di settembre, i mercati hanno rialzato la testa chiudendo il mese di ottobre in positivo. Questa ripresa però non ha eliminato i timori. Il rischio è aumentato a causa dell’inflazione, del rallentamento della crescita e dell’avvio ormai imminente di una decisa politica di tapering da parte della

Clima: come COP26 può cambiare il Pianeta. Come investire
Evocata in ogni studio e previsione macroeconomica dell’ultimo anno, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2021 (COP26) si apre il 31 ottobre. Fino al 12 novembre sarà al centro del dibattito politico, economico e finanziario. COP26 è un evento epocale per le decisioni sul futuro del clima del

La crisi dei chip: perché il 2021 è un anno di svolta
La ripresa post pandemia non colpisce solo il settore energetico. Molti analisti pensano che il 2021 sarà ricordato come l’anno della crisi dei chip che sta creando grandi difficoltà a diverse industrie. Dall’automotive fino agli smartphone. La domanda di chip è più alta rispetto all’offerta e ha già costretto a