come investire

Investimenti ESG: perché il rendimento dei fondi è più sostenibile
C’è uno studio dal titolo Chasing The ESG Factor, rilasciato a luglio 2021, che agita i sonni degli investitori convinti che investire in modo sostenibile produrrà per sempre rendimenti più elevati nel lungo termine. Lo studio è firmato dai ricercatori Abraham Lioui, professore di finanza e esperto di strategia di

Rendimento: dove investono i campioni del primo semestre 2021
Al giro di boa del primo semestre 2021 la classifica dei fondi campioni di rendimento, secondo l’analisi di Fida, vede gli azionari battere tutte le altre categorie e gli specializzati in energia e materie prime ancora in testa alla classifica. Si tratta di una conferma perché il settore azionario energia

Tecnologia etica: la prossima frontiera ESG
La strada verso un’economia più sostenibile, che sposi i criteri ESG, è fatta anche di grandi crociate da parte delle aziende dell’asset management. La storia di Deliveroo e delle pressioni sulla Gig economy è solo una delle ultime cause spostate dai gestori per fare pressioni sulle aziende che non rispettano

Portafogli modello: come costruire un’allocazione contrarian
Bentrovati nello spazio educativo di Online SIM dedicato alle metodologie per allocare il denaro tra più investimenti finanziari. Oggi spiegheremo come costruire un’allocazione di portafoglio contrarian, adatta a coloro che credono nell’effetto di ritorno verso la media. Se vi siete persi le puntate precedenti: potete consultare gli altri articoli accedendo alla

Fondi azionari Europa: quanto può durare la corsa
Al giro di boa del primo semestre 2021 va al mercato europeo il titolo di migliore per rendimento. Le Borse europee guadagnano dall’inizio dell’anno oltre il 14% battendo gli indici globali. Tra i mercati protagonisti c’è Piazza Affari che ha recuperato tutta la perdita dovuta alla pandemia e corre più

L’inflazione è amica dei mercati emergenti. Come investire
I dati del passato mostrano che i mercati emergenti performano meglio quando sale l’inflazione. Oggi ci troviamo esattamente in questo contesto economico, anche se la situazione è particolare perché dipende dalla risoluzione di una pandemia. Pictet Asset Management ha analizzato la performance dei mercati emergenti dal 1950 a oggi dimostrando

Portafogli modello: come costruire un’allocazione che segue i trend
Bentrovati nello spazio educativo di Online SIM dedicato alle metodologie per allocare il denaro tra più investimenti finanziari. Oggi spiegheremo come costruire un’allocazione di portafoglio che segue i trend, adatta a coloro che desiderano investire in modo continuativo nelle attività che hanno registrato una forte crescita del prezzo (o momentum). Se vi

Big Tech: quanto pesa la tassazione del G7
I ministri delle finanze del G7 hanno trovato l’accordo per imporre una tassa di almeno il 15% sui profitti delle aziende tecnologiche, in particolare americane. I leader europei stanno prendendo in considerazione una proposta dell’amministrazione Biden. Questo per far sì che le aziende con almeno 20 miliardi di dollari di

Portafogli modello: come costruire un’allocazione concentrata in azioni
Bentrovati nello spazio educativo di Online SIM dedicato alle metodologie per allocare il denaro tra più investimenti finanziari. Oggi spiegheremo come costruire un’allocazione di portafoglio concentrata in azioni. Come immaginabile si tratta di un’allocazione che investe solo in azioni. Questo perché le azioni diventano un po’ meno rischiose nel lungo periodo (10-15

Fondi azionari finanza: una scelta ciclica vincente
Dopo quasi un anno di prevalenza del megatrend dei titoli value, dalla fine di aprile i titoli growth sembrano aver ripreso terreno. Questo pone il tema di riguardare il posizionamento del portafoglio sui titoli ciclici, in particolar modo in Europa. Il rally dei titoli ciclici e value è alla fine?