diversificazione

Investire a lungo termine: la correlazione tra risparmio e parità di genere
Le donne investono il 29% in meno rispetto agli uomini, ma quasi 2 su 3 intendono investire di più nel 2022. Ad affermarlo è una ricerca condotta N26, la banca 100% digitale, su un campione di 1.483 donne residenti in Italia, analizzando le abitudini e le propensioni di chi investe

Diversificazione: perché le elezioni Usa mid-term spingono Wall Street
Il mercato comincia a fare i conti sulle elezioni di metà mandato in America che si terranno l’8 novembre 2022. Indipendentemente dal fatto che prevalgano i Repubblicani o nell’improbabile eventualità che i Democratici mantengano il controllo del Congresso – si voterà per rinnovare tutti i seggi della Camera dei rappresentanti

Diversificazione: quale peso dare alle materie prime
Il tema delle materie prime resterà in primo piano anche nel secondo semestre 2022. Capire come investire nelle materie prime e quale peso dare in portafoglio a questa asset class è importante. Soprattutto in questa fase di mercato in cui i prezzi dei materiali più importanti hanno cominciato a scendere.

Diversificazione: con i tassi in rialzo c’è la strada dei fondi event driven
Geopolitica in Europa, politica interna in Italia e Regno Unito, Banca centrale europea spiazzante con un rialzo sopra le attese e l’avvio del Transmission Protection Instrument (TPI) per controllare lo spread. Da qualunque parte lo si guardi luglio 2022 sarà ricordato dai mercati come un mese sorprendente e non in

Ritorno ai bond: i migliori gestori absolute return
La parola d’ordine in questa fase di mercato è diversificazione. E dopo un lungo periodo di rendimenti molto bassi, l’asset class dei bond offre oggi buone occasioni di ingresso. Con quale obiettivo? Cercare di non esporsi al rischio tassi che puntano al rialzo. Quali bond selezionare Vediamoli in punti chiave

Navigare nella nuova era dell’inflazione: come diversificare il portafoglio
Le banche centrali, che sono state un punto fermo nella gestione dell’economia degli ultimi 10 anni, sembrano aver perso la bussola per navigare nella nuova era dell’inflazione. L’aumento dei prezzo è un rebus anche per Fed e Bce che hanno lanciato al mercato un avvertimento: l’aumento dei tassi potrebbe non

Fondi tematici: perché restano un’opzione nel lungo termine
Negli ultimi mesi i fondi tematici hanno subito forti correzioni con un ribasso medio vicino al 10%. La ragione? Molti dei temi su cui investono hanno una forte composizione growth (tecnologia, intelligenza artificiale) che sta soffrendo di più rispetto al value (energie rinnovabili, climate change). Ma non solo. La miscela

Investimenti value: perché l’inflazione è un fattore positivo
Il contesto economico sfavorevole ai mercati azionari è invece un catalizzatore positivo per i titoli di valore, soprattutto dopo la correzione delle ultime settimane. Secondo l’analisi di Axa Investment Managers ciò che era “value” prima lo è ancora di più oggi. Un esempio? I titoli legati alla transizione energetica che

Outlook secondo semestre 2022: cinque ostacoli da saltare
All’inizio del secondo semestre 2022 è corretto fare il punto sui rischi a cui il portafoglio di investimento può andare incontro nei prossimi mesi. La buona notizia è che sono tutti rischi noti, la cattiva è che sono tanti, tutti insieme. In dettaglio ecco i cinque ostacoli da saltare: l’inizio

Obbligazioni convertibili: perché hanno invertito la corsa
La corsa dell’inflazione, che in Europa a maggio ha raggiunto i massimi storici (8,1% secondo i dati preliminari di Eurostat) suggerisce prudenza agli investitori sull’azionario. Spinge invece a cercare alternative sui bond per proteggere i risparmi. Una buona strada sono le obbligazioni convertibili. Sono titoli che sono in posizione intermedia