Tag

inflazione

L'inflazione è l'aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Si ha inflazione quando si registra un rincaro di ampia portata, che non si limita a singole voci di spesa. Questo significa che con un euro si possono acquistare oggi meno beni e servizi rispetto al passato. Un'inflazione troppo elevata potrebbe causare un surriscaldamento dell'economia e una perdita di potere d'acquisto per le famiglie. In economia indica una crescita generalizzata e continuativa dei prezzi nel tempo. È un indicatore fondamentale perché il livello dei prezzi condiziona il potere di acquisto delle famiglie, l'andamento generale dell'economia, l'orientamento delle politiche monetarie delle banche centrali.
tassi-fed-bce-come-investire
Scenari

Il quadro macroeconomico globale continua a suggerire una fase di rallentamento per il 2020 che non sfocerà in una fase di ampia recessione solo grazie a una politica monetaria accomodante, necessaria e facilitata da aspettative di inflazione che rimangono saldamente stabili, in particolare in Europa. In questo scenario, il ruolo

Leggi tutto
mercati elezioni usa 2016
Focus

La campagna elettorale per le elezioni presidenziali americane del 2020 comincerà ufficialmente a novembre 2019, ma Donald Trump ha dato già il fischio di inizio e dichiarato al mondo la sua intenzione di essere rieletto nel corso del G20 che si è appena chiuso in Giappone. I segnali di apertura

Leggi tutto
fondi-bilanciati-flessibili-flessibilità
Focus

In mezzo al guado. Per l’economia globale si è aperta una fase interlocutoria che sta spaccando a metà gli analisti divisi tra chi pensa che il ciclo di crescita sia in pausa e chi, invece, è convinto che abbia ancora un buon potenziale di crescita. La confusione è palpabile e

Leggi tutto
colomba-banche-centrali-investire
Scenari

Sembra di essere tornati al 2015. Dopo la chiusura del primo trimestre 2019 da record per le Borse globali, la sensazione nelle sale operative è che il mercato sia tornato indietro di 3 anni, poco prima dell’annuncio della manovra di Quantitative easing da parte della Banca centrale europea guidata da

Leggi tutto
fondi-inflation-linked
Scenari

Attesa per oltre un anno, la lenta e graduale ripresa dei prezzi al consumo non è arrivata e il 2019 si è aperto con un segnale del tutto contrario riportando le attese degli analisti sui livelli di inflazione – che è rimasta intorno all’1% per tutto il 2018 – al

Leggi tutto
fondi-inflation-linked
Scenari

Il risveglio dell’inflazione porta indietro le lancette del mercato agli anni 90. Per il mercato azionario questo ritorno si trasforma in paura e in necessità di superare gli elementi che sono potenzialmente negativi. Perché proprio sui primi timori di ripresa di inflazione del mercato americano è partito il sell off

Leggi tutto
oro materie prime
Focus

Tra i due litiganti il terzo gode, dice il proverbio. I due litiganti da una parte le azioni, con i mercati sui massini dopo una corsa al rialzo lunga ormai un anno e mezzo, e dall’altra i bond che, invece, continuano a essere schiacciati dalla dinamica dei tassi anche se

Leggi tutto
acquisti-virtuali-come-investire
Focus

Vi ricordate di quando c’era il timore che scoppiasse una nuova bolla tecnologica? Era giugno, poco più di un trimestre fa. A lanciare la bomba tecnologica sul mercato era stata una ricerca di Goldman Sachs preoccupata dei prezzi alle stelle sul Nasdaq raggiunti dai titoli di settore. Da allora i

Leggi tutto
jerome-powell-fed-investire-fondi
Scenari

Dopo la nomina di Jerome Powell, il milionario amico di Trump alla guida della Fed da febbraio 2018, cosa devono aspettarsi gli investitori? E cosa lascia Janet Yellen in eredità ai mercati dopo un solo mandato? Il mercato al momento non si sta esercitando molto nella risposta a queste domande

Leggi tutto
fondi-inflation-linked
Scenari

L’America intende rialzare i tassi, nonostante l’inflazione debole, l’Europa intende tenere i tassi bassi, nonostante l’inflazione debole. Due direzioni diverse un obiettivo comune: vedere l’indice dei prezzi stabilizzarsi attorno al 2%, sintomo di una crescita economica sana. Questo target per la Banca centrale americana (FED) potrebbe essere raggiunto presto e

Leggi tutto