migliori fondi Esg

Occasioni di lungo termine: climate change e digitalizzazione
Per ragioni comprensibili, il mercato è tutto concentrato sulle prospettive a breve termine. La strada giusta è guardare nel lungo termine puntando sulle opportunità che derivano dalla correzione e che guardano ai megatrend che domineranno le nostre vite nei prossimi 10 anni. Tra questi ci sono: climate change e digitalizzazione

Fondi energia: arriva la spinta del piano Repower EU
Il tanto atteso cambio di passo dell’Unione Europea (UE) nella strategia per il settore energetico è arrivato con il via libera al piano Repower EU che si affianca a Fit for 55. Negli intenti dichiarati dall’UE il piano da 300 miliardi di euro. 225 miliardi in finanziamenti e sovvenzioni e

Investire a lungo termine: perché è il momento di green e social bond
La porzione obbligazionaria del portafoglio è da anni un dilemma per chi cerca rendimento. Le obbligazioni green, social e sustainability sono una buona alternativa. Il mercato infatti continua a crescere secondo il GSS Bond Market Trend di Mainstreet Partners. Nel 2021 quasi il 30% delle obbligazioni emesse in euro da

Megatrend di investimento: perché la guerra in Ucraina ferma la transizione energetica
Tra le vittime del conflitto Russia-Ucraina c’è il processo appena avviato di transizione energetica. Le tensioni sui prezzi del gas e delle commodity hanno riportato in auge le fonti fossili. E’ tornata così nell’agenda dei governi, Italia compresa, la riapertura delle centrali a carbone. Tutto questo avrà un impatto diretto

Prezzi energia: perché oggi si parla di greenflation
Il dibattito sulla transizione energetica è tutto incentrato su un tema chiave: l’energia verde è necessaria per affrontare il cambiamento climatico. Le famiglie e le imprese ne trarranno vantaggio grazie alla riduzione dei prezzi. Secondo l’economista Isabel Schnabel, membro del consiglio di amministrazione della Banca Centrale Europea (BCE), non è

Megatrend: automazione e reshoring cambiano l’industria
Sono tanti i megatrend che la pandemia ha accelerato. Tra questi trend si sono certamente l’automazione e il reshoring. Parliamo di quando un’azienda avvicina la produzione al proprio mercato interno, che stanno cambiando il volto dell’industria globale. A porre l’accento su questi due magatrend è uno studio di Schroders, che

Megatrend: investire sull’economia circolare
L’economia circolare è un punto chiave per la transizione energetica e digitale in atto a livello globale. Ma è ancora un tema poco conosciuto al grande pubblico. La prova è un recente sondaggio condotto dalla società norvegese Dnv, attiva nei servizi di Assurance e nella gestione del rischio, su un

Investire nell’acqua per battere siccità e rischio desertificazione
Il 2022 in Italia sarà certamente ricordato come l’anno più asciutto di questo inizio secolo. Nelle regioni del Nord non piove da due mesi e i fiumi hanno raggiunto livelli di acqua che sono tipici della stagione estiva. L’inverno non è più inverno. Questa stagione che dovrebbe contribuire a fare

Megatrend di investimento: fermare la deforestazione
La deforestazione non è solo un rischio climatico da gestire, ma è anche un rischio per la biodiversità. Le foreste sono risorse naturali essenziali e metà del PIL mondiale dipende dalla natura. Milioni di specie però sono a rischio di estinzione a causa dell’attività dell’uomo. Se considerassimo la deforestazione tropicale

Transizione energetica: perché il nucleare ora è diventato green
Fino a 5 anni fa il nucleare era bandito da qualsiasi documento di sostenibilità energetica. Oggi il mondo si è capovolto. La transizione energetica in atto ha riportato in auge i reattori nucleari. Questi sono destinati a diventare una parte più importante del mix energetico. Soprattutto con l’avvicinarsi della scadenza