
Tik Tok e le altre: quanto vale la moda delle App video
Per la Generazione Z, i giovani che nel 2019 avevano tra i 7 e i 22 anni secondo i confini generazionali tracciati dall’ufficio studi del Pew Research Center, le App video scaricate sullo smartphone stanno ormai prendendo il posto dei social media. Tanto che, secondo i dati Bloomberg, il mercato

Fondi azionari globali da record di performance: sarà così anche nel 2020?
Il 2019 si è chiuso con la miglior performance degli ultimi dieci anni sul mercato europeo e in Italia. Dopo un anno record è lecito chiedersi se il 2020 possa riservare le stesse soddisfazioni. Se si guarda alle statistiche del passato, secondo l’analisi di Raiffeisen Capital Management, i dati dimostrano

Climate change: investire sulla sicurezza del Pianeta
Gli incendi che hanno devastato l’Australia confermano una volta di più che i cambiamenti climatici sono una realtà con cui le persone devono imparare a convivere pensando sempre di più all’impatto diretto che hanno e avranno sulla vita quotidiana. Uragani più forti, scioglimento delle calotte artiche e ondate di calore

Robo advisor: quanto vale e come cresce la consulenza del robot
Si intitola “Valore della consulenza finanziaria e robo advice nella percezione degli investitori. Evidenze da analisi quantitativa” lo studio realizzato dalla Consob in collaborazione con l’Università Roma Tre e l’Università LUMSA, che analizza in maniera qualitativa la percezione degli investitori sul valore della consulenza attraverso le piattaforme di robo advice.

Fondi obbligazionari high yield: perché durata e settore fanno la differenza
La costante dei tassi zero spinge gli investitori obbligazionari verso la ricerca di asset class che possono offrire rendimenti costanti tipici del reddito fisso che sempre più spesso si trovano in aree non tradizionali e che richiedono una forte capacità di analisi e di gestione del rischio. Tra queste asset

La ripresa della Cina riparte da 5G e super città
La notizia migliore di questo inizio 2020 è la ripartenza dell’industria e una stabilizzazione della crescita economica della Cina dopo un anno duro. Gli analisti stanno già guardando ai prossimi driver che porteranno la Cina a riprendere la sua corsa che dovrebbe portare nel 2020 a una crescita del Prodotto

Venti di guerra: perché rifugiarsi solo nell’oro non è la scelta giusta
Il 2020 si è aperto all’insegna di notizie contrastanti per i mercati: da una parte c’è la conferma della ripresa delle Cina, motore dell’economia dei mercati emergenti e globale, e di una risalita dell’Europa; dall’altra c’è l’esplosione dalla crisi in Medio Oriente e il timore di una guerra Usa-Iran che

Fondi Paesi emergenti: perché è l’ora di investire sulla Via della Seta
Si chiama Belt and Road Initiative (BRI) ma è stata ribattezzata più semplicemente Via della Seta ed è un’opera grandiosa che si sta sviluppando in 68 Paesi tra Asia, Europa e Africa orientale. Il programma di investimenti coinvolge direttamente il 65% della popolazione mondiale e oltre il 30% del Prodotto

Investire sostenibile: le tecnologie che aiutano la decarbonizzazione del Pianeta
L’Europa si è candidata ad essere il primo continente a raggiungere l’obiettivo di emissioni zero entro il 2050. Per raggiungere questo traguardo la Commissione europea ha approvato il piano Green Deal che prevede un aumento degli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 (dall’attuale 40% fino a un minimo del

Brexit, Elezioni Usa e guerre commerciali: tre rischi da gestire nel 2020
Nella selezione del giusto portafoglio per il 2020 ci sono diversi importanti eventi di carattere politico che hanno un’influenza diretta sulle scelte di investimento. Questi eventi, infatti, determinano sui mercati un’alternanza di fasi cosiddette di “risk-on” e “risk-off”, spostando le scelte di volta in volta su asset class più “sicure”