
Elezioni europee: in Borsa vince lo stile value
Le elezioni del Parlamento europeo erano un banco di prova, una sorta di referendum, sul progetto dell’Unione Europea e un test politico chiave per molti paesi dell’Unione. Il giorno dopo la chiusura delle urne e a conteggi ancora aperti, il risultato soddisfa i mercati con le Borse europee in rialzo,

Perché la Generazione Z spinge i consumi di Cina e America
I bambini della Generazione Z stanno per diventare i più grandi consumatori del pianeta e questo lascia presagire molte opportunità per Stati Uniti e in Cina, meno in Europa e Giappone. Ma i brand in molti paesi sviluppati con economie meno solide non stanno esultando. Questo perché i giovani della

Tre ragioni per fare rotta sui fondi convertibili
Sul mercato azionario il sentiment è cambiato e il ritorno della volatilità risveglia l’interesse verso i fondi obbligazionari e la ricerca di strumenti alternativi alle azioni che possano essere una buona scelta di lungo periodo. Ma il contesto di bassi rendimenti sull’obbligazionario, da tempo, ha portato gli investitori a rischiare

Il cambiamento climatico si combatte in città. Dove investire
Soltanto 11 anni e gli effetti del riscaldamento globale che, secondo le stime dovrebbe far salire la temperatura del Pianeta di 1,5 gradi centigradi, saranno evidenti. L’ultimo rapporto del gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) dimostra che le attività umane hanno già causato 1 grado centigrado di riscaldamento globale al

Guerra commerciale Usa-Cina: sale il rischio e le opportunità sugli emergenti
Alla fine di aprile 2019 gli investitori di tutto il mondo erano così convinti che la pace commerciale tra Usa e Cina fosse dietro l’angolo, che le aspettative sul mercato azionario, soprattutto americano, erano altissime. Appena due settimane dopo il sentiment si è rovesciato. Cosa è accaduto? Con un tweet

Impact investing: via alle regole comuni per gestire il portafoglio. L’offerta in Italia
Un numero crescente di investitori istituzionali sta incorporando impact investing, ovvero investimenti a impatto che sposano una causa giusta per il bene sociale, nella gestione dei portafogli dei fondi comuni. E un numero crescente di investitori privati è alla ricerca di questi prodotti che riescano a soddisfare principi etici. Ma

Cosa c’è dietro la sigla MMT e perché non si può ignorare
Il sistema bancario centrale è in via di estinzione ed è inevitabile che la Moderna teoria monetaria (MMT) sia il futuro prossimo, e in qualche caso già il presente, dell’economia globale. Il pensiero dell’investitore miliardario Ray Dalio, Co-Chief Investment Officer & Co-Chairman of Bridgewater Associates, il più grande hedge fund

Contadini robot: come cambia l’agricoltura. I fondi per investire
La prossima insalata che porteremo sulle nostre tavole potrebbe essere fatta di foglie verdi coltivate dai robot nelle serre della California. Già oggi il 75% della lattuga coltivata negli Stati Uniti proviene dalla valle di San Joaquin ed è proprio qui che sta crescendo una sorta di Silicon Valley dell’agricoltura

Perché il rialzo del petrolio è un rischio concreto. Tempo di check-up
C’è la nuova minaccia di inasprimenti dei dazi alla Cina da parte di Donald Trump dietro la nuova discesa del prezzo del petrolio che ha toccato i 60 dollari al barile. Ma le tensioni geopolitiche nel mondo disegnano un quadro che più rialzista non potrebbe essere per l’andamento del prezzo

Fondi bilanciati: perché è meglio quando sono flessibili
In mezzo al guado. Per l’economia globale si è aperta una fase interlocutoria che sta spaccando a metà gli analisti divisi tra chi pensa che il ciclo di crescita sia in pausa e chi, invece, è convinto che abbia ancora un buon potenziale di crescita. La confusione è palpabile e