
Agricoltura: la guerra dei semi può cambiare il mercato. Come investire
Se si pensa al ruolo dell’agricoltura all’interno del mercato alimentare, di solito si immagina una filiera produttiva che sia organizzata su larga scala con sistemi industrializzati ed efficienti che producono molti alimenti che vengono spediti in tutto il mondo. In parte questo è vero, ma questo tipo di filiera rappresenta

Fondi America e presidenziali 2020: a Wall Street è già tempo di votare
La campagna elettorale per le elezioni presidenziali americane del 2020 comincerà ufficialmente a novembre 2019, ma Donald Trump ha dato già il fischio di inizio e dichiarato al mondo la sua intenzione di essere rieletto nel corso del G20 che si è appena chiuso in Giappone. I segnali di apertura

Addio alla globalizzazione: l’investimento cambia volto. Tempo di check-up
La globalizzazione è stata un tema di investimento dominante per decenni. Ora la combinazione di tendenze secolari e cambiamenti geopolitici cospira per rallentare la globalizzazione – o addirittura invertirla – e le tensioni commerciali sono solo una parte della trama. Perché l’accordo raggiunto nel corso del G20 di Osaka da

Plastica: come è difficile trovare l’alternativa bio. I fondi impact investing
C’è un’azienda che più delle altre nel mondo sta combattendo duramente la sua battaglia contro la plastica che sta facendo morire i nostri mari. Perché per Lego, famosa nel mondo per i suoi mattoncini colorati e di plastica, trovare un’alternativa bio per gli appassionati di costruzioni è molto di più

Facebook ha la sua moneta: cambia il mercato dei pagamenti digitali
Facebook ha svelato i piani per una nuova criptovaluta chiamata Libra che arriverà nel 2020. Sarà una valuta digitale che non fluttuerà molto perché supportata da altre valute e titoli garantiti dal Governo. Di fatto è una moneta privata e al momento fa storcere il naso al sistema bancario, soprattutto

Quando il rischio aumenta il PAC offre più garanzie nel lungo termine
Dopo un maggio nero e la ripresa di giugno, in questa fase di mercato prevale da parte dei gestori un atteggiamento tattico. La ripresa della guerra commerciale Usa-Cina ha scosso la fiducia e il rischio politico, anche se è una variabile passeggera, continua a essere un problema da gestire e

Perché l’Africa è la nuova frontiera della telefonia
Sono passati pochi anni da quando per le aziende di telecomunicazione i miliardi di utenti Internet sparsi nel mondo rappresentavano il punto di forza per i bilanci. Oggi, alla vigilia del debutto del 5G che rivoluzionerà il rapporto tra utenti e Rete dando una spinta decisiva all’Internet delle cose, a

Mercati: come investire nel secondo semestre 2019
Dopo un inizio d’anno scoppiettante, maggio ha gelato gli investitori che avevano puntato in maniera decisa sulle azioni. La guerra commerciale USA-Cina ha fatto precipitare le quotazioni azionarie e l’indice MSCI World ha perso circa il 6% solo a maggio andando a intaccare in maniera significativa il rally che era cominciato

Fondi paesi emergenti: l’affare è raro. Come investire
L’indice MSCI Emerging Markets ha consegnato agli investitori una perdita, compresi i dividendi reinvestiti, del 7,5% negli ultimi 12 mesi, rispetto al rendimento totale del 2,2% dell’indice MSCI World. Una discesa come questa spinge a valutare l’opportunità di entrare su questi mercati anche in vista del cambio di rotta della

Automotive: c’è l’elettrica dietro il duello Italia-Francia
Dal matrimonio tra Fiat Chrysler Automobiles e Renault sarebbe nata la prima casa automobilistica mondiale con una quota di mercato del 15,8%, e alle spalle i tedeschi di Volkswagen (11,13%) e i giapponesi di Toyota (11%), ma qualcosa nelle trattative si è inceppato. Non sembra però tramontato il sogno di questa