Scenari economici e finanziari – notizie
Scopri le novità dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Leggi gli articoli con le tendenze dei mercati e le previsioni di Online Sim.

Inflazione: perché non è più un dilemma. Come investire
L’inflazione non è più dilemma o un rebus da risolvere. La dinamica dell’aumento dei prezzi è qui per restare e gli investitori devono fare i conti con questo scenario. Una recente ricerca di Schroders ha analizzato il passato per vedere come le azioni si sono comportate durante i periodi di stagflazione,

Dilemma Cina: vale la pena esserci? Come investire
Mercato azionario in discesa, relazioni geopolitiche difficili, crisi del settore immobiliare, ripresa della pandemia. La lista delle ragioni per essere scettici sul mercato cinese si allunga ogni giorno di più. Da mesi i grandi gestori sono divisi sulla tenuta economica della Cina nel breve termine. I rischi del mercato cinese

Elezioni Francia: quanto pesa il voto sull’Europa
Le elezioni presidenziali francesi non sono solo un test politico per la Francia. La sfida tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen al ballottaggio del 24 aprile 2022 è anche un test per l’euro e la tenuta dell’Unione Europea in un clima di guerra ai propri confini. Secondo l’analisi di

Investire a lungo termine: perché tutte le strade portano all’energia rinnovabile
Nonostante il sostegno degli investitori e delle politiche statali, l’energia rinnovabile ha ancora molta strada da fare prima di raggiungere le economia di scala, necessarie per sostenere la domanda globale. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) solo il 19% dell’energia globale può essere classificata come non fossile. Questa dipende

Investire a lungo termine: perché è il momento di green e social bond
La porzione obbligazionaria del portafoglio è da anni un dilemma per chi cerca rendimento. Le obbligazioni green, social e sustainability sono una buona alternativa. Il mercato infatti continua a crescere secondo il GSS Bond Market Trend di Mainstreet Partners. Nel 2021 quasi il 30% delle obbligazioni emesse in euro da

Investire a lungo termine: è il momento del value investing
Negli ultimi dieci anni lo stile di investimento value reso popolare da Warren Buffett è sempre stato al centro di critiche. In un mercato veloce e volatile il motto del “compra e aspetta” non era così attraente per gli investitori. Negli ultimi mesi, però, il vento è cambiato e il

De-dollarizzazione: perché Cina e Russia spingono lo yuan. Come investire
La Cina punta sulla propria valuta per spingere l’economia. E’ anche cominciato un processo di de-dollarizzazione del petrolio trattando con l’Arabia Saudita. Siamo all’inizio di una nuova era geopolitica con un mondo multipolare Occidente-Oriente? I punti chiave della de-dollarizzazione dei pagamenti del petrolio Il conflitto Russia-Ucraina ha accelerato il progetto

Inflazione: perché i mercati chiamano le banche centrali
Il conflitto Russia-Ucraina ha cambiato lo scenario nella gestione dell’inflazione. I mercati guardano alle banche centrali e alle loro mosse. E’ evidente però che Banca Centrale Europea (BCE) e Banca centrale americana (FED) non possono agire allo stesso modo e con le medesime tempistiche. In Europa, i margini di manovra

Prezzi energia: perché oggi si parla di greenflation
Il dibattito sulla transizione energetica è tutto incentrato su un tema chiave: l’energia verde è necessaria per affrontare il cambiamento climatico. Le famiglie e le imprese ne trarranno vantaggio grazie alla riduzione dei prezzi. Secondo l’economista Isabel Schnabel, membro del consiglio di amministrazione della Banca Centrale Europea (BCE), non è

Gestire il rischio: proteggersi dal conflitto Russia-Ucraina con un PAC
L’escalation della guerra tra Russia e Ucraina, e lo spettro sussurrato tra i denti di un possibile terzo conflitto mondiale, hanno fatto impennare la volatilità sui mercati. Oltre che hanno reso l’Europa più vulnerabile. Le sanzioni imposte dall’UE alla Russia – condivise anche dalla Svizzera che ha abbandonato la sua