classifica migliori fondi di investimento

Fondi azionari: perché il Giappone di Abe piace ancora
C’è un primato a cui il premier del Giappone Shinzo Abe può aspirare: diventare il capo del Governo nipponico più longevo dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La sua conferma alla guida del Paese dopo le elezioni anticipate può significare per il Giappone due cose: l’implementazione di riforme economiche ancora più

Dieselgate: perché blocca la sostenibilità. Investire sui trasporti ESG
Sono passati tre anni esatti, era il settembre 2015, da quando il gruppo Volkswagen è stato accusato dall’Agenzia ambientale statunitense (EPA) di aver installato a bordo delle auto diesel della casa tedesca un software che aveva l’unica funzione di falsificare i dati sulle emissioni di ossido di azoto. La vicenda

Un chatbot come dottore. Investire sulla salute digitale
L’intelligenza artificiale in campo medico può dare risultati migliori rispetto a un medico in carne e ossa? Sicuramente no, ma quando il dottore non c’è, un chatbot, ovvero un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano a voce o via messenger, può rispondere al suo posto. La

Fondi ESG Europa: la Mifid II diventa più sostenibile. Dove investire
Il tema della sostenibilità continua a spingere l’offerta di fondi che dichiarano di adottare una politica di investimento socialmente responsabile e che adottano la sigla ESG. Secondo i dati di Morningstar, tra comparti tradizionali ed Exhange traded fund (ETF), dall’inizio da gennaio a luglio 2018 sono stati 76 i nuovi

Obbligazionari: tre ragioni per investire nel secondo semestre 2018
Gli investitori che hanno puntato sul mercato obbligazionario sono come gli spettatori di un brutto film che hanno una grande tentazione di abbandonare la sala alla fine del primo tempo. “Errore”, secondo l’analisi degli asset manager che vedono un secondo tempo, ovvero la seconda parte del 2018, come un’occasione di

I migliori fondi small cap per controllare il rischio
La diversificazione di portafoglio è sempre l’arma vincente per un investitore e, in un contesto economico come quello attuale, diventa essenziale. I venti di guerre commerciali tra USA, Cina e UE soffiano più o meno forte, la strada del rialzo dei tassi è ormai presa a livello globale, mentre le

Il ritorno del franco svizzero. Quanto rende diversificare in valuta
Il 10 giugno 2018 il franco svizzero è stato sottoposto a un referendum che ne avrebbe cambiato per sempre il destino. I cittadini svizzeri hanno bocciato la proposta di una moneta intera o sovrana che avrebbe attribuito solo alla Banca nazionale svizzera (Bns) la prerogativa di stampare la moneta. Un

Corporate bond: perché sono un porto sicuro. Dove investire
Da qualunque parte dell’Oceano la si guardi, la stretta monetaria da parte delle banche centrali è cominciata. Il rialzo dei tassi unito alla fine delle politiche accomodanti è destinato a cambiare il rapporto rischio e rendimento, spostando il focus sulla qualità dei titoli, soprattutto quando si parla di obbligazioni. Secondo

Se i dazi diventano la nuova economia. Come investire
Il 6 luglio 2018 è una data da segnare con il circoletto rosso sul calendario macroeconomico. Perché indica la fine della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina. Donald Trump non ha mollato la presa: nonostante il ruolo fondamentale di Pechino nella preparazione dello storico vertice con Kim Jong-un, il

Russia: quanto vale l’effetto mondiali di calcio. Come investire
I leader del G7 si impegnano a combattere insieme il protezionismo, nonostante le tensioni sui dazi di Trump, ma quando si arriva al capitolo Russia sono tutti pronti non solo a mantenere ma anche a rafforzare le sanzioni, se necessario. Alla vigilia dei Mondiali di calcio (14 giugno-15 luglio 2018)