migliori fondi energie rinnovabili
Patto sul Clima: promesse e progetti net zero. Dove investire
L’attesa era durata sei anni ed è stata in parte delusa. Il Patto sul Clima di Glasgow firmato al termine di COP 26 conferma l’obiettivo di limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi centigradi rispetto all’era preindustriale. Non prende però una strada decisa verso il raggiungimento di un mondo
Perché le commodity macinano record. Come investire
Il segnale netto della ripresa dell’economia post Covid-19 arriva dall’indice Bloomberg Commodity Spot, che misura 23 contratti future su energia, metalli e agricoltura. Infatti ha raggiunto il massimo storico dal 2011 a inizio ottobre con un rialzo del 90% dai minimi di marzo 2020. La corsa di questo indice vuol
Energia: perché la transizione sostenibile porterà a crisi di sistema
Per Daniel Yergin, uno dei più importanti analisti energetici e autore di The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations, la crisi energetica che il mondo sta vivendo in queste settimane è il chiaro avvertimento che la transizione energetica verso un mondo a emissioni zero non sarà rapida
Investire sostenibile: le tecnologie che ci portano a impatto zero
Il 2050 è la data obiettivo per raggiungere emissioni CO2 zero secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Scopo mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi centigradi, meglio se sotto 1,5 gradi centigradi. Sembra una data lontanissima, in realtà, è troppo vicina se guardiamo alle tecnologie
Materie prime: quanto conta la spinta ESG
Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un rally delle materie prime che avevamo visto solo negli anni ’70, quando i materiali di base, petrolio in testa, erano molto in voga. La transizione energetica e i fattori ESG hanno un peso in questo rialzo insieme con le aspettative di un aumento dell’inflazione.
Analisi di mercato: quali sono i trend intorno alla ripresa
Il mercato del risparmio gestito si conferma tonico, anche se non mancano asset class in ritracciamento nell’ultimo mese. Tra le specializzazioni geografiche a spiccare è l’Europa orientale, con un allungo del 9.60% in riferimento alle economie emergenti esclusa la Russia, categoria trascinata dalle ottime performance della Polonia (Warsaw WIG 20
L’America di Biden va a energia pulita: come investire
Nel momento in cui è cominciata la stagione delle trimestrali a Wall Street, il presidente Usa Joe Biden ha lanciato il suo American Jobs Plan che ha come punto di forza l’energia pulita. Il maxi-piano da duemila miliardi di dollari riguarda i settori delle infrastrutture, dei trasporti e del lavoro
Non solo oro: puntare sul super ciclo delle materie prime
Da qualche settimana analisti e gestori sottolineano che un nuovo super ciclo per le commodities, ovvero le materie prime, sia cominciato e sia destinato a durare a lungo. La definizione “super ciclo commodities” si trova nelle analisi di J.P. Morgan, di Goldman Sachs e in un report di Schroders, che
Transizione energetica: perché è il futuro dell’economia. Dove investire
La transizione energetica è qualcosa di più di un megatrend di investimento ma è un nuovo modo di fare economia che passa dall’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili, come il petrolio, a fonti rinnovabili (eolico, solare, idrogeno) e porta verso modelli di sviluppo sostenibile. Una strada che l’America di Joe
Fondi azionari energie alternative: i campioni del 2020 sono ancora un affare
L’elezione di Joe Biden alla presidenza americana è destinata a dare una nuova spinta al settore delle energie alternative che ha archiviato un 2020 da incorniciare. Sono i fondi azionari specializzati nel settore energie alternative i più redditizi del 2020 con una performance media che sfiora il 50% ma la
