migliori fondi Esg

Robo-advisory più forte se integra i criteri ESG
Sulla base dei dati e delle stime della ricerca Robo-Advice – Can Consumers trust robots? a cura di Better Finance, il più grande mercato di robo-consulenza dell’Unione europea è in Italia con 13 miliardi di euro di asser under management (AUM), seguita da Francia (11 miliardi di euro), Germania (7,8

Paesi ESG: chi vince e chi perde con il virus e i green bond
Il nuovo report semestrale di Robeco che dà i voti di sostenibilità a 150 Paesi nel mondo (di cui 23 nel mondo sviluppato), il primo che tiene conto dell’impatto di Covid-19, mette in evidenza come la pandemia abbia provocato battute d’arresto significative in diversi Paesi nella corsa verso obiettivi di

Gestioni ESG: nuove regole aiutano a investire
Nel 2021 gli investimenti sostenibili saranno più chiari in tutta l’Unione europea grazie a un nuovo quadro normativo per i gestori che va oltre il Sustainable Finance Action Plan (SFAP) lanciato nel 2018 e che introduce nuovi regolamenti più stringenti per gli asset manager che hanno l’obiettivo di facilitare la

Ambiente: perché COP26 sarà una svolta. Dove investire
Il 2020 è stato senza dubbio l’anno di una significativa accelerazione nell’emissione di obbligazioni verdi, i cosiddetti green bond, da parte di banche, aziende e Stati. Il trend è destinato a proseguire anche nel 2021 e, secondo un’analisi di Bloomberg, vedrà anche una maggiore diversificazione verso l’offerta legata al sociale

Banche centrali e riforme fiscali: il 2021 delle manovre economiche
Il 2021 sarà l’anno della convergenza delle manovre politiche, fiscali e monetarie a livello globale. Al centro della scena, secondo gli outlook 2021 dei principali asset manager consultati da Online Sim Blog, restano le banche centrali grazie alle nuove ondate di acquisto di obbligazioni per combattere la crisi della pandemia

Portafoglio 2021: emergenti e ripresa globale i temi forti sui fondi azionari
Rischiare, rischiare, rischiare. La parola d’ordine per il gli investimenti del 2021 è proprio “rischio” e vale per tutti gli asset da inserire in portafoglio. Secondo gli outlook 2021 dei principali asset manager consultati da Online Sim Blog, dopo un 2020 con tassi di crescita negativi in quasi tutto il

Investimenti ESG: perché la governance ora vale di più
La transizione del mercato finanziario verso una gestione degli asset secondo criteri di sostenibilità è un treno in continuo movimento che non teme battute di arresto. Le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) non sono più un semplice trend ma guidano un cambiamento culturale globale. Nascono nuove strategie di

Investire a tema: tutte le opportunità dell’Industria 4.0
La rivoluzione tecnologica è un megatrend di investimento di lungo periodo il cui impatto si vede già nei portafogli di investimento. Il tema è legato alla quarta rivoluzione industriale che impatta su diversi settori (healthcare, finanza, agricoltura, innovazione sociale), influisce sulla geopolitica (Usa-Cina) e genera rischi che diventano occasioni di

Perché il Recovery fund Ue spinge i green bond. Dove investire
Il progetto dell’Unione europea di emettere fino a 225 miliardi di euro – circa il 30% del pacchetto di emissioni obbligazionari per uscire dalla crisi da coronavirus – in green bond dovrebbe quasi raddoppiare il mercato globale di questi bond, dare una grossa mano alla liquidità di questo asset e

Investire sostenibile: perché l’energia del futuro è l’idrogeno verde
Il mondo punta sempre di più sull’idrogeno verde (H2) per dare una spinta all’energia pulita. Il piano per il clima del candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti, Joe Biden, prevede un programma di ricerca che ha l’obiettivo di produrre un gas pulito che sia abbastanza economico per alimentare le